PROGETTO FORMAZIONE CLASSI PRIME ELEMENTARI
A.S. 2014/2015
L’esperienza dei docenti nella formazione delle classi ha fatto rilevare che a fronte di gruppi classe omogenei sulla carta, la realtà oggettiva può presentare gruppi con difformità e disequilibri.
Le indicazioni, pur preziose, delle scuole materne, non sempre rimangono valide nel nuovo contesto, in quanto i bambini, nel passaggio tra la scuola materna e quella elementare, cambiano compagni, insegnanti e ambiente, inoltre cambiano, anche se gradualmente, le richieste di prestazione e di tempi di attenzione.
Per tentare di ovviare al disequilibrio fra le classi gli insegnanti ritengono sia necessario avere un tempo di osservazione degli alunni prima di formalizzare ufficialmente i gruppi-classe. Pertanto l’organizzazione delle prime prevede la seguente sperimentazione.
Settembre:
La prima settimana i bambini di prima effettueranno il seguente orario scolastico:
dalle ore 9,30 alle ore 14,00 il primo giorno di scuola (15 settembre, accompagnati e ritirati dalle famiglie)
dalle ore 8,30 alle ore 14,00 per 4 giorni successivi (16-17-18-19 settembre, arrivano in autobus e ritirati dalle famiglie).
Gli alunni suddivisi in tre ipotetici gruppi classe di 25 bambini ognuno, formati seguendo le indicazioni delle scuole materne ed equilibrati nel rapporto numerico maschi femmine, avranno due insegnanti (fra i sei assegnati alle classi prime) e svolgeranno la stessa attività. Durante tali attività gli insegnanti presenti si alterneranno nei ruoli di conduttore ed osservatore per rilevare caratteristiche dell’apprendimento e delle relazioni personali.
In orario pomeridiano tutti gli insegnanti saranno impegnati per un numero complessivo di 6 ore in giorni prefissati, per confrontarsi condividendo le osservazioni e decidendo eventuali variazioni di gruppo o di attività.
Nel corso dei cinque giorni gli insegnanti ruoteranno sui tre gruppi che nel frattempo potranno aver subito cambiamenti.
Questa modalità organizzativa permetterà a tutti gli insegnanti di osservare e conoscere tutti i bambini e poter quindi giungere alla definitiva formazione dei gruppi classe, che verranno comunicati alle famiglie nel corso della settimana successiva.
ATTIVITA’ PREVISTE
- Ascolto
- Pre-grafia
- Scrittura
- Giochi logici
- Giochi di relazione
- Disegno
- Manipolazione
- Drammatizzazione
- Giochi motori
RAPPORTO CON LE FAMIGLIE
Alla fine del periodo di osservazione e a seguito della definitiva formazione delle classi prime, in data da definire, si terranno le assemblee di classe dei corsi A,B,C con i relativi insegnanti.
ELENCO MATERIALE PER IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA
Uno zainetto piccolo con:
- 1 quadernone a quadretti da 1 centimetro
- un astuccio completo, con forbici dalla punta arrotondata e colla stick grande
- 1 scatola di pennarelli grossi
- 1 quadernino per le comunicazioni scuola-famiglia con indicati i recapiti telefonici dei genitori o altri referenti
- 1 paio di calze antiscivolo.
Un cartellino plastificato con indicato nome, cognome, numero dell’autobus da attaccare al collo o alla maglietta
Un cambio completo dentro un sacchetto di stoffa, con nome e cognome
Una risma di carta da fotocopie.
Tutto il materiale va contrassegnato con nome e cognome.