ASSEMBLEA DEI BAMBINI
Riunione del 30 settembre con i rappresentanti delle classi quinte
Classe 5A Emma C. e Filippo (nuovi eletti)
Classe 5B Alice e Zeno (nuovi eletti)
Classe 5C Giulia e Aaron
Viene introdotto l’argomento di discussione per oggi: voi siete i bambini più “vecchi” di esperienza nella nostra scuola, poi ci sono i nuovi arrivati di prima.
Perchè non provare ad accogliere i più piccoli, per aiutarli a “star bene a scuola”?
I bambini nuovi stanno facendo la conoscenza della scuola ma hanno bisogno dell’aiuto dei più grandi.
L’ipotesi è che i rappresentanti delle quinte vadano nelle prime a “raccontare” la scuola, in giornate diverse.
Una mezz’ora di tempo circa per presentarsi, spiegando cosa vuol dire essere un rappresentante, raccontare la scuola con i propri occhi, dicendo cosa significa, organizzando un discorso breve ma pieno.
Portare dei doni ai bambini di prima:
- Zeno propone di presentare il regolamento del bagno a fumetti per catturare l’occhio con disegni divertenti. (se le cose sono divertenti da piccoli si fanno più volentieri).
- Un frutto e un panino in un cestino invitante, come simboli del progetto “Pane e frutta per te”. Racconto con spiegazioni semplici di quello che si fa dopo pranzo, affiancando i bambini di prima nei primi giorni per aiutarli a decidere cosa donare, quanto e dove portare.
- Un sacchetto e dei guanti per rappresentare la pulizia del parco, delle aiuole ai lati della scala e della rotonda appena dissodata. Le prime puliranno il parco dopo le vacanze di Natale e le quinte potrebbero affiancarli la prima volta.
Si consiglia di prepararsi a qualche domanda strana posta dai bambini di prima, parlando se possibile subito delle regole del bagno, perchè l’argomento venga eliminato dalle successive assemblee dei bambini.
Il maestro Fabio Campo farà il montaggio di alcuni spezzoni di video realizzati negli anni a Longhena, da proiettare ai bimbi di prima.
Se i rappresentanti vorranno lasciare qualche altro piccolo dono, un gioco o un libro, si organizzino in coppia (magari con l’aiuto di qualche altro compagno).
Viene detto loro che questa è la prima esperienza di questo tipo, i bambini eletti di quinta rappresentano la comunità scolastica: se ciò funzionerà, verrà ripetuto nei prossimi anni.
Irene Orsi
Annamaria Venerito