15 ottobre – Notte per la scuola: resoconto dell’assemblea a Longhena

RESOCONTO ASSEMBLEA DEI GENITORI SULLA SITUAZIONE DELLA SCUOLA PUBBLICA ALLA LUCE DEL DECRETO 137 – GELMINI
INDETTA IL GIORNO 15/10/2008 DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 23.00

INTERVENTI:
–    PRESIDENTE DEL QUARTIERE SARAGOZZA DOTT. FATTORI
–    STORIA DEL COORDINAMENTO DELLE SCUOLE DI BOLOGNA
–    LETTURE: IPOTESI DI CALAMANDREI, LETTERA APERTA ALLA MINISTRA GELMINI DI ROSALBA SATTA
–    PRESENTAZIONE DATI OCSE SULLA SCUOLA (RAPPORTO SULL’EDUCAZIONE SETTEMBRE 2008) RIFLESSIONI SUL FUTURO DELLA SCUOLA PUBBLICA
–    ANALISI DEL DECRETO 137 DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO-COSTITUZIONALE
–     INTERVENTO DEL CONSIGLIERE COMUNALE DOTT.MAZZANTI
–    “SOPRAVVIVERE A GENITORI E FIGLI”: BREVE SPETTACOLO TEATRALE RIADATTATO PER L’OCCASIONE, DI SPELL – TEATRO D’IMPRESA

LABORATORI PARALLELI PER BAMBINI: PITTURA A ROTOLI, SCULTURE CON I PALLONCINI, AQUILONI, VIDEO PRODOTTI DALLA SCUOLA, GIOCHI ALL’APERTO CON GLI SCOUT. LETTURE PER BAMBINI (ASSOCIAZIONE BABA JAGA), RACCONTI DI STORIE (MATTEO BELLI), MUSICA ALL’APERTO

PUNTI PRINCIPALI EMERSI NELL’ASSEMBLEA:
1.    A LARGA MAGGIORANZA SI DECIDE DI PROLUNGARE LA PERMANENZA NELLA SCUOLA FINO ALLE 8 DI MATTINA. LA RICHIESTA VIENE SOTTOSCRITTA DA TUTTI I PRESENTI PERCHE’ SI SENTONO TUTTI COINVOLTI E PREOCCUPATI PER IL FUTURO DELLA SCUOLA.
2.    SONO STATE VALUTATE LE CONSEGUENZE DELL’APPLICAZIONE DEL DECRETO LEGGE N° 137,  CHE CI RIFIUTIAMO DI CHIAMARE “RIFORMA”, SUL FUTURO DELLA SCUOLA PUBBLICA E SUL SUO PROFONDO SENSO COSTITUZIONALE.  IL DECRETO 137 E’ UN DISEGNO DI LEGGE CHE NON IMMAGINA NESSUN FUTURO PER LA SCUOLA SE NON QUELLO DI UN DRASTICO RIDIMENSIONAMENTO DI RISORSE FINANZIARIE, PERSONE, E QUALUNQUE PROGETTUALITA’ DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA FINO ALL’UNIVERSITA’.
3.    E’ STATO FORTEMENTE RESPINTO IL PROGETTO DI CLASSI DIFFERENZIALI PER BAMBINI MIGRANTI NELLA FERMA CONVINZIONE CHE IL MIGLIOR MODO PER APPRENDERE LA LINGUA ITALIANA SIA QUELLA DI CONDIVIDERLA CON I BAMBINI CHE LA CONOSCONO PER NASCITA.
4.    NELLA CONVINZIONE CHE LA “RESISTENZA” AL DECRETO N.137 SARA’ UN PERCORSO LUNGO, SIAMO CONVINTI DELLA NECESSITA’ DI COINVOLGERE E FARCI COINVOLGERE DALLA CITTA’ INSIEME A TUTTI COLORO CHE IN QUESTO MOMENTO STANNO PORTANDO AVANTI INIZIATIVE  E PROTESTE CONTRO IL DECRETO.
5.    RITENIAMO INOLTRE CHE QUESTO DECRETO NON SOLO DISTRUGGERA’ LA SCUOLA PUBBLICA COME OGGI NOI LA CONOSCIAMO, MA, CONTRAENDO ULTERIORMENTE I TEMPI SCOLASTICI A SOLE 24 ORE SETTIMANALI, AVRA’ RIPERCUSSIONI PESANTI SUL LAVORO DELLE DONNE E SULLA LORO AUTONOMIA.
6.    ABBIAMO DECISO DI METTERE LA SCUOLA AL CENTRO DELLA PREOCCUPAZIONE DELLA CITTA’ CON LO SLOGAN “LA SCUOLA OCCUPI LA CITTÀ’”. QUESTO SIGNIFICA PORTARE IN CITTA’ INIZIATIVE NOSTRE E CONDIVISE CON TUTTE LE ALTRE SCUOLE. PER QUESTO MOTIVO ABBIAMO ADERITO ALLA PROPOSTA DEGLI STUDENTI DEL LICEO MINGHETTI DI COSTRUIRE CON I NOSTRI BAMBINI UNA FIABA SULL’ INTERPRETAZIONE DEL DECRETO. L’APPUNTAMENTO E’ PER VENERDI 17 DALLE 15 ALLE 18 IN PIAZZA MAGGIORE DURANTE IL SIT IN DEGLI STUDENTI MEDI IN APPOGGIO ALLO SCIOPERO GENERALE DEGLI INSEGNANTI.
7.    I RICERCATORI PRECARI DEL CNR IN LOTTA HANNO PORTATO LA LORO ADESIONE ALLA NOTTE BIANCA INTERVENENDO ALL’ASSEMBLEA E ORGANIZZANDO IL LABORATORIO PER I BIMBI SUL CICLO DELL’ACQUA.