On Giuseppe Fioroni
Ministro della Pubblica Istruzione
On. Mariangela Bastico
Vice Ministro per la Pubblica Istruzione
Dott. Luigi Catalano
Dirigente Ufficio Scolastico per Emilia Romagna
Dott. Luciano Chiappetta
Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale
Il Consiglio di Istituto dell’istituto Comprensivo n. 8 di Bologna si è riunito in data 19 Ottobre 2007 per analizzare, fra gli altri punti all’ordine del giorno, la grave situazione di incertezza sulle prospettive finanziarie dell’anno scolastico appena cominciato.
Il Consiglio d’Istituto dell’istituto Comprensivo n. 8 di Bologna rileva in particolare la palese insufficienza delle disponibilità finanziarie finora trasferite e destinate all’attivazione di supplenze per la sostituzione del personale docente assente.
Ciò comporta, nel medio periodo, il rischio concreto che la dirigenza dell’istituto comprensivo sia costretta a rinunciare alle sostituzioni per periodi di assenza brevi, inferiori ai cinque giorni, e la necessità di interrompere la normale programmazione didattica per procedere alla redistribuzione degli alunni in classi diverse dalla propria.
In particolare per la Scuola primaria “Mario Longhena” questo stato di cose può comportare, oltre che problemi di sicurezza legati al sovraffollamento delle aule, una vera e propria messa in discussione del Piano dell’Offerta Formativa, trattandosi di una realtà scolastica funzionante unicamente a tempo pieno.
Di fonte a questa situazione, il Consiglio di Istituto dell’Istituto Comprensivo n. 8 di Bologna, facendosi interprete del sentimento diffuso fra il corpo docente e le famiglie degli alunni, manifesta la propria viva preoccupazione e chiede con urgenza:
a)di ricevere dalle autorità scolastiche competenti assicurazioni precise sull’entità, i criteri, le modalità e i tempi previsti per il trasferimento delle disponibilità finanziarie spettanti
b)di ricevere conferma che tali trasferimenti si basino su una previsione che tenga conto delle spese effettuate nell’anno scolastico precedente
Il Consiglio di Istituto dell’Istituto Comprensivo n. 8 di Bologna ritiene inoltre indispensabile l’introduzione di norme che garantiscano una base certa di risorse finanziarie all’inizio di ogni anno scolastico, al fine di consentire agli organi di gestione un’effettiva programmazione delle attività nel pieno rispetto dei principi di autonomia.
Su questi temi che hanno una rilevanza centrale per la salvaguardia dell’identità e della funzione della scuola pubblica, il Consiglio di Istituto dell’Istituto Comprensivo n. 8 di Bologna si impegna a sostenere le proprie richieste attraverso un piano di iniziative rivolto al pieno coinvolgimento delle diverse componenti del mondo della scuola e a sensibilizzare sulla questione l’opinione pubblica, le istituzioni regionali e locali, gli organi di informazione.
Bologna, 22 Ottobre 2007
Il Consiglio di Istituto dell’Istituto Comprensivo n. 8 di Bologna