Natura, città, outdoor education nella fascia d’età 6/11 anni GIOVEDÌ 5 MAGGIO ORE 17 Sala Prof. Marco Biagi Complesso del Baraccano Via Santo Stefano, 119 Bologna Un seminario dedicato all’outdoor education capace di declinare un tema caro alla città di Bologna, rilanciandolo nella fascia 6-11 anni. Partendo da alcune domande, […]
riflessioni
IL TEMPO DELLA RICREAZIONE: sul gioco libero e l’ambiente naturale PRINCIPI PEDAGOGICI Il tempo perso in realtà è un tempo biologicamente necessario, che si riempie spesso di attività di preparazione a eventi ciclici come sono i raccolti o le semine. Mentre la velocità è legata a tempi lineari, a una […]
Volentieri condividiamo questo articolo di Internazionale nel quale siamo presenti anche noi Nelle scuole italiane che resistono e innovano 14 FEB 2016 Valentina Pigmei, giornalista Quando sono andata all’Open day della scuola di mia figlia, quella specie di visita guidata che gli istituti organizzano per far sì che i genitori valutino […]
Il 24 settembre il “tempo pieno” compie 40 anni. E’ in quella data che viene emanata la Legge 820/71 con cui si delinea una scuola diversa da quella tradizionale, che prevedeva un insegnante unico per 24 ore settimanali. Quella legge, che definisce un modello educativo eccellente che ancora oggi tutta […]
Giovedì 10 giugno | ore 17.30 Manifattura delle Arti, Cinema Lumièré , Sala 1 Alberto Manzi: incontro con Sonia Boni Manzi, Maria Fierli e Domenico Volpi. Proiezione del documentario di Luigi Zanolio “TV buona maestra” (30’): videointervista al Maestro Manzi del professor Roberto Farné sulla sua vita e la sua […]
14 maggio 2010, inizia dalle scuole di Bologna e provincia la campagna “TUTTI DEVONO SAPERE” *Tutti devono sapere* è una campagna d’informazione rivolta a tutti, ma con un’attenzione speciale ai genitori di alunni e studenti che frequentanola scuola pubblica statale. IL PRIMO MOMENTO sarà l’iniziativa del 14 maggio, avvio di […]
invito (pdf) adolescenti-online
Riceviamo e volentieri pubblichiamo In questo tempo nel quale prevalgono respingimenti, sgomberi, esclusione sociale è con immensa gioia che pubblichiamo di seguito la lettera che alcune maestre di Segrate hanno scritto ai loro alunni Rom che sono stati fatti sgomberare dal loro campo. Anche noi, come le maestre, siamo convinti […]
Mercoledì 6 maggio le classi 5B e 5C hanno incontrato Renato Romagnoli, ex partigiano comandante di brigata, detto “Italiano”. Lo ringraziamo per aver raccontato a noi, futuri adulti e cittadini, vicende della guerra di Liberazione nazionale, per non dimenticare e non ripetere gli errori e gli orrori della seconda guerra […]
Il voto: un oggetto nazional-popolare di Giancarlo Cerini Prima e dopo il voto, dentro e fuori la scuola Le vicende di questi mesi in materia di valutazione (come il ripristino del voto in condotta e il ritorno dei voti numerici nella scuola di base, aboliti nel lontano 1977) segnalano un […]