1° intervento / insegnante di classe
Problema: se esistono fonti per ricostruire la storia di eventi molto lontani
(vedi le nostre visite al museo di paleontologia), possiamo pensare di
ricostruire la storia della nostra scuola? Quali possono essere le fonti?
Ipotesi degli alunni
2° intervento / insegnante di classe
Abbiamo capito che la storia della scuola si colloca nell’ultimo secolo;
inquadriamo quindi gli eventi più importanti della storia del mondo e delle
nostre famiglie nel 1900. Elaboriamo un questionario per genitori e nonni.
3° intervento / ricercatrice dell’istituto storico
Costruzione di due linee del tempo parallele del 1900: gi eventi importanti
della storia del mondo e gli eventi importanti per le nostre famiglie.
4° intervento / ricercatrice dell’istituto storico
Osservazioni di vecchie immagini della nostra scuola, tracce sulle quali
lavorare cercando altre informazioni. Dove? Verifica delle ipotesi tramite la
VISITA ALL’ARCHIVIO COMUNALE.
5° intervento / ricercatrice dell’istituto storico
Visione di altri documenti (oltre a quelli trovati in archivio comunale),
reperiti in Emeroteca all’Archiginnasio, che parlano del viaggio dei bambini di
Vienna verso Bologna. Lettura di articoli.
6° intervento / insegnante di classe
Letture di articoli di Mario Longhena sul viaggio. |
 |