 |
I bambini della classe SECONDA A hanno iniziato il loro percorso di ricerca con
l’osservazione particolareggiata dell’esterno della scuola anche attraverso la
veduta dall’alto della collina, e dall’interno, attraverso la ricognizione degli
spazi, della loro attuale ubicazione, del loro uso.
|
 |
Hanno realizzato un plastico in cartone e carta della loro aula.
A questo punto, attraverso l’osservazione di vecchie foto, i bambini hanno
operato un primo confronto sull’edificio e sull’ambiente circostante. |
 |
 |
 |
La visione delle foto che rappresentano bambini,
maestre e personale ausiliario intenti a varie attività, ha indotto ad
un’ulteriore messa a fuoco di alcune somiglianze e differenze tra la vita
scolastica attuale e quella di allora: giochi e attività didattiche
all’aperto, passeggiate, merende, come accade ora. |
Inoltre vengono mostrati momenti diversi della
quotidianità: bambini che fanno la doccia, o in procinto di andare a
dormire. |
 |
 |
È nata la curiosità di sapere chi fossero queste persone, a che epoca
appartenessero e come vivessero effettivamente nella scuola. |
 |
Alcune bambine ed una maestra della colonia sono in girotondo
intorno ad una pecora. |
I bambini stanno facendo lezione in giardino |
 |
 |
Lungo la strada verso Villa Puglioli |
Un corridoio della vecchia scuola |
 |
 |
E, a partire dalla documentazione iconografica, i bambini hanno sperimentato il
lavoro dello storico, osservando, formulando ipotesi per cercare risposte alle
loro domande. |
 |
 |
 |
 |